
Trattamenti antitarlo fai da te: cosa e come fare
| Luglio 6, 2021Indice:
- Perché trattare il tuo legno e come fare
- I prodotti antitarlo fai da te
- Quando, dove e come si usa l’antitarlo
Il legno è un materiale vivo e senza tempo, per questo non ci stanchiamo mai di sceglierlo per l’arredamento di casa ma anche come rivestimento a pavimento o per il soffitto. Si tratta di un un materiale naturale che rende la casa accogliente e calda, ma chi lo sceglie sa di dover fare i conti prima o poi con diverse specie di tarli del legno. Potrebbe essere che questi piccoli insetti che si nutrono del legno lo attacchino, lasciando quegli antiestetici buchi che ci fanno capire che i tarli adulti sono passati a trovarci.
Perché trattare il tuo legno e come fare
Innanzitutto, effettuare un trattamento preservante significa aumentare la durabilità del nostro ornamento in legno, in modo tale da garantire maggiore protezione e resistenza all’attacco biologico. Il trattamento può essere realizzato per eliminare tarli o termiti che stanno già attaccando il legno (trattamento curativo) oppure per evitare nuovi insediamenti (trattamento preventivo).
A seconda che si voglia effettuare un trattamento preventivo o curativo esistono diverse metodologie di disinfestazione: tra quelle fisiche ricordiamo il trattamento microonde e quello ad aria calda, mentre i metodi chimici possono prevedere l’uso di gas o prodotti antitarlo liquidi.
Con le prime tre metodologie elencate sopra si ottiene unicamente l’eliminazione dei tarli, quando gli insetti sono già presenti nel materiale: l’efficacia cessa al termine della disinfestazione, per cui il legno può essere nuovamente attaccato se non si effettua un trattamento di tipo preventivo, attuabile solo con l’uso di prodotti antitarlo.
Ricordiamo che le prime tre tipologie di trattamento possono essere realizzate solo da personale qualificato ed esperto, mentre la disinfestazione con prodotti liquidi può essere anche fai da te.

Prodotti antitarlo liquidi fai da te
Con i prodotti liquidi, come ad esempio il nostro antitarlo complet, è possibile effettuare anche trattamenti di tipo preventivo, che impediscono al tarlo di depositare le uova e colonizzare il legno.
Il miglior prodotto antitarlo per legno deve avere le seguenti caratteristiche:
- Facilmente applicabile
- Avere una elevata penetrazione nel legno
- Contenere un principio attivo biocida efficace
- Non deve emanare cattivo odore
- Non deve ungere
- Non deve intaccare vernici, rivestimenti, colle e ferramenta
Per questo l’antitarlo complet di Pop Trade Srl è un prodotto inodore e incolore che rende il legno idrorepellente e lo difende dell’umidità, non permette il ritiro in clima secco. Inoltre, in 24 ore è stato studiato in modo che penetri in profondità all’interno del legno, anche di 50 cm, non aggredendo colle e vernici e salvaguardando il legno da funghi, alghe o batteri.
Quando, dove e come si usa
Il trattamento con un prodotto antitarlo liquido può essere effettuato in qualsiasi periodo dell’anno, ma solitamente si hanno risultati maggiori e più immediati in primavera, cioè nel periodo in cui le larve riprendono la loro attività.
Come sappiamo i tarli si nutrono di legno, per questo motivo il formulato speciale antitarlo complet è stato studiato da Pop Trade Srl per la protezione di mobili antichi, sculture lignee, cornici, arcarecci, travature, pavimenti in parquet e battiscopa così da dare una protezione a 360° alla vostra casa.
Prima dell’applicazione, che avviene attraverso l’uso di pennello per mobili e piccoli oggetti oppure a spruzzo per intervenire su rivestimenti come pavimenti o soffitti, è buona norma procedere ad un’accurata pulizia delle superfici al fine di ottenere un miglior assorbimento del prodotto e quindi una migliore efficacia.Che sia per la cura del mobile del tuo soggiorno o per la cornice del tuo quadro preferito, nella sezione “Trattamento legno” dello shop online, potrai ordinare con un click il prodotto adatto alle tue esigenze e fartelo spedire ovunque tu sia.