
Industria flexografica
| Aprile 11, 2022Indice
La flessografia o, più comunemente chiamata flexo, è un metodo di stampa rotativa diretta, che usa lastre matrici a rilievo di gomma o di materiali fotopolimerici, detti cliché.
La stampa flessografica, inizialmente utilizzata principalmente per gli imballaggi, era un tempo nota come stampa all’anilina per via del colorante impiegato. Attualmente è impiegata anche per produzioni più impegnative, grazie alle migliorate caratteristiche dei componenti impiegati tanto da essere utilizzata, unitamente ad altre tecniche di stampa, anche per i quotidiani. La matrice è rilievografica, flessibile e morbida, e viene avvolta su di un cilindro. La stampa è diretta: il cliché trasferisce l’inchiostro direttamente al supporto da stampare grazie a una lieve pressione esercitata da un cilindro di pressione.
Sistema d’inchiostrazione
Per iniziare il recupero completo del nostro mezzo, il primo passo da fare è eseguire un lavaggio accurato di tutta la bicicletta per mettere in luce i componenti arrugginiti ed eventualmente da sL’inchiostrazione è applicata da un rullo d’acciaio o ceramico (rullo Anilox) che si carica di inchiostro con due differenti sistemi: il primo, per mezzo di un calamaio pieno di inchiostro liquido, mentre una lama (racla) toglie l’eccesso dalla superficie del rullo, in modo analogo a quanto avviene per la stampa a rotocalco; il secondo sistema avviene mediante un rullo gommato che, oltre a pescare l’inchiostro da una bacinella e trasferirlo, funge anche da spatolatore sul rullo anilox con il quale è a contatto girando ad una velocità inferiore.
Tipologie di macchine
Le macchine flessografiche possono essere a foglio (impiegate ad esempio per la stampa su cartone ondulato) o rotative. Le rotative flessografiche vengono prodotte in tre strutture differenti: in linea, planetarie e stack. Le prime due versioni solitamente stampano su un lato solo, mentre la versione stack consente di stampare, con più combinazioni, sui due lati del supporto.
Per la stampa possono essere impiegati sia inchiostri a base d’acqua sia inchiostri a base di solvente.
Pulizia e trattamento
POP TRADE apre i settori della detergenza creando una nuova linea “FLEXO”, detergenti per la pulizia degli clichè, dell’anilox e di tutto il circolo di stampa flessografia.
Anche questa operazione, che può sembrare apparentemente facile, in realtà necessita di diversi I rulli di stampa e le lastre delle macchine flexo hanno la necessità di rimanere puliti e periodicamente controllati, per mantenere performance elevate.
Anilox Cleaner
Ci sono alcune parti del telaio che andrebbero lasciate “al naturale” come gli attacchi dei freni, le superfici di supporto e le filettature su cui vanno avvitaè un detergente appositamente formulato per la pulizia dei rulli Anilox nell’industria flessografica. L’Anilox è composta da “microcelle” che catturano il colore, è necessario mantenerle pulite. Grazie alla sua particolare formulazione Anilox Cleaner è in grado, non solo di rimuovere il colore superficiale, ma anche quello annidato dentro le celle.
Clichè Cleaner
è un detergente pronto all’uso appositamente formulato per la rimozione dell’inchiostro a base acqua dai Clichè nell’industria flessografica.
Grazie alla sua particolare formulazione Clichè Cleaner è in grado di pulire sia le parti piane che quelle in rilevo in ogni suo punto.
Circulation Cleaner
è un detergente appositamente formulato per la rimozione dell’inchiostro a base acqua dai circuiti di dosaggio nell’industria flessografica. Al fine di non avere cali nella qualità di stampa è indispensabile ad ogni fine lavorazione la pulizia dell’intero circuito dell’inchiostro. Circlulation Cleaner è in grado di rimuovere e solubilizzare l’inchiostro dai tubi e da tutte le parti che ne entrano in contatto
Il suo facile risciacquo permette, inoltre, di diminuire il tempo necessario per la pulizia.