
Come restaurare una bici arrugginita: guida e consigli pratici e veloci
| Marzo 2, 2022Indice
- Introduzione
- Come iniziare il restauro
- Trattamento del telaio e dei componenti
- Preparazione alla verniciatura
- Restauro completato!
Estate, sole e sport all’aria aperta: sia che si parli di vacanze in campeggio oppure in città, il mezzo di trasporto estivo preferito dagli italiani è senza ombra di dubbio la bicicletta.
Sicuramente la maggior parte di voi ha una vecchia bicicletta nascosta in garage, magari arrugginita, sia per colpa degli agenti atmosferici, sia per semplice usura o trascuratezza e quale miglior momento se non ora per farla tornare in vita? Per questo, andremo a vedere insieme come ristrutturare dall’inizio alla fine la vostra bicicletta facendola tornare come nuova.

Come iniziare il restauro
Per iniziare il recupero completo del nostro mezzo, il primo passo da fare è eseguire un lavaggio accurato di tutta la bicicletta per mettere in luce i componenti arrugginiti ed eventualmente da sostituire aiutandoci con acqua, sapone e tanto olio di gomito.
Successivamente si vanno a togliere dalla bicicletta tutti i vecchi adesivi o etichette dal telaio; se non si staccano, usate un asciugacapelli o una pistola ad aria calda in modo che la colla si ammorbidisca con il calore ed il processo di rimozione risulterà più semplice. Ora è arrivato il momento di smontare interamente la vostra bicicletta e successivamente andremo a togliere la ruggine dal telaio e dai diversi componenti.
Trattamento del telaio e dei componenti
Le parti cromate vanno lucidate per rimuovere il velo di ruggine che spesso le riveste.
Nel momento in cui la ruggine aggredisce la superficie della nostra bicicletta, sarà necessario utilizzare carta vetro di varie grane, partendo da quelle più grosse per concludere con quelle più fine, sempre aiutandosi con un solvente per favorire l’eliminazione dell’ossido.
Per finire il lavoro al meglio ed omogeneizzare la superficie da righe ed opacità può essere utile lucidare la superficie con paste abrasive per cromature.
Ora è il momento di passare al pezzo forte della nostra ristrutturazione: il telaio.
Dobbiamo levigare il telaio in modo che il nuovo strato di vernice possa aderire in modo uniforme.
Prima di proseguire però andiamo a togliere la vernice vecchia: anche in questo caso c’è bisogno dell’ausilio di un prodotto specifico, lo sverniciatore per metallo. Ma attenzione: è un prodotto chimico, e quindi pericoloso, bisogna prestare molta attenzione e indossare le dovute protezioni, al minimo occhiali protettivi, mascherina e guanti. Applica il prodotto su tutto il telaio e attendi almeno 15 minuti prima di munirti di spatola per raschiare via la vecchia verniciatura.Successivamente si procede con la carteggiatura. Se la tua bici ha una rifinitura lucida o è stata ricoperta da uno strato spesso di ruggine, usa della carta vetrata a grana grossa per rimuovere la maggior parte dell’incrostazione; se invece il telaio è opaco oppure il metallo è quasi completamente nudo, opta per della carta abrasiva a grana fine per rendere il telaio liscio come appena uscito di fabbrica.
Preparazione alla verniciatura
Una volta riportato il telaio allo stato originale, va ricolorato come era prima del restauro o di un altro colore se si ha intenzione di cambiare il look alla propria bici.
Anche questa operazione, che può sembrare apparentemente facile, in realtà necessita di diversi passaggi, molta pazienza e accuratezza. Prima di cominciare la verniciatura appendi il telaio con un cavo o una corda al soffitto, in modo da tenerlo sospeso per poterci camminare attorno per raggiungere facilmente ogni lato; se non hai lo spazio, appoggia un telo di plastica o dei giornali sul pavimento per evitare che la vernice possa sporcarlo.
Applica del nastro adesivo di carta sulle zone che non vuoi verniciare.
Ci sono alcune parti del telaio che andrebbero lasciate “al naturale” come gli attacchi dei freni, le superfici di supporto e le filettature su cui vanno avvitati degli elementi durante il montaggio.
Ed ora, finalmente, può iniziare la verniciatura. Se utilizzi vernici spray, tieni la bomboletta a circa 30 cm dal telaio mentre spruzzi il colore ed esegui movimenti costanti applicando molti strati sottili in modo da rendere il colore più uniforme possibile. Aspetta per 10-15 minuti che la vernice si asciughi ed in seguito procedi con una seconda mano e se necessario anche una terza e lascia che il telaio si asciughi in maniera naturale per almeno un giorno.
Ricorda di utilizzare solo vernici di alta qualità in modo da evitare sgradite sorprese.
Restauro Completato!
Complimenti, dopo tutto questo duro lavoro, il tuo restauro è quasi arrivato alla fine. Ora non resta che applicare una vernice trasparente protettiva per evitare che pioggia, vento e sabbia rovinino il tuo gioiellino appena rinnovato.
Infine, rimontiamo tutti i pezzi e, se necessario, acquistiamo degli accessori nuovi, come per esempio un elegante sellino di pelle, le camere d’aria e, eventualmente, alcuni raggi delle ruote.
Fatto questo, sei pronto per tornare in sella alla tua vecchia e amata bici.
Ora che sei arrivato alla fine di questo articolo ti starai probabilmente chiedendo dove puoi trovare tutti i prodotti per affrontare al meglio il restauro di una bici arrugginita. Non preoccuparti, Pop Trade Srl ha pensato a te! Tre prodotti con un unico obiettivo: riportare alla luce la tua vecchia bicicletta.
Dalla preparazione del telaio alla verniciatura, abbiamo pensato per te:
- Svernikem, lo sverniciatore universale senza diclorometano. Adatto per metallo e legno in grado di togliere qualsiasi tipo di vernice invecchiata da qualsiasi supporto.
- Pasta Abrasiva Fine, formulata espressamente per diminuire il tempo di lucidatura dopo la carteggiatura.
- Polish KCAR05, il polish di rifinitura per il trattamento delle superfici verniciate di facile applicazione, formulato per proteggere ed eliminare i micro-graffi e gli aloni sulle superfici verniciate. Dona profondità ai colori ed elevato grado di brillantezza e protegge la superficie contro gli agenti atmosferici.
Per il restauro della tua bici preferita, nella sezione “Paste Abrasive & Polish” dello shop online, potrai ordinare con un click il prodotto adatto alle tue esigenze e fartelo spedire ovunque tu sia.
Spiegazione esauriente,ci vorrebbe anche un video